top of page

La lucidità delle analisi della Dottoressa Elisabetta Frezza

  • 13 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel panorama attuale, immediato derivato in continuità temporale con gli anni più contraddittori della nostra storia, anni dove qualsiasi professionalità è si è sentita in dovere (dovere morale) di fornire un contributo "Educativo" all'italiano medio, e mi riferisco a presentatori TV che ci insegnavano come dove e quando lavarci le mani, piuttosto che virologi che assumevano il ruolo di decisore delle condotte personali, in un tempo in cui i nonni dovevano stare "distanziati" dai loro nipoti, dove genitori e figli alle volte pur stando sotto lo stesso tetto indossavano guanti, calzari e mascherine, in un tempo in cui i genitori non potevano accompagnare i propri figli piccoli all'asilo, alla materna o alle elementari, in un tempo cui è stato vietato l'utilizzo perfino dei mezzi pubblici, delle università, delle palestre, della ristorazione e di qualsiasi attività non ritenuta "essenziale" dai governanti, in un tempo in cui il "pathos" e tutte le contraddizioni erano più vivide che mai, in un tempo in cui il "ricatto di Stato" ha impedito addirittura "il lavoro" a molti (...anche io sono tra questi), la logica (il logos) veniva accantonata e si premiava l'esecuzione acritica di qualsiasi diktat morale calato dall'alto.

Nel periodo di tempo sopra descritto in pochi hanno saputo mantenere la barra dritta conservando pensiero critico e logico su una base di stabilità emozionale interna, mantenendo una reale capacità di raccogliere informazioni attendibili in un mare di menzogne, di mezze verità di comodo e di forzature logiche, provenienti da ogni direzione (bombardamento mediatico e bombardamento familiare/sociale). Pochi, anzi pochissimi, hanno saputo "sempre" evidenziare e commentare lucidamente quanto accaduto, mostrando spiccate capacità logiche ed empatiche, condite e corroborate dalla costante capacità prospettica (quindi offerta agli uditori) che aiuta l'essere umano sia nella valutazione preliminare (prima di attivarsi e fare) che nella rivalutazione periodica delle scelte e della direzione intrapresa (mentre sono attivo e faccio).

Una di queste persone, nel panorama italiano. senza dubbio è la Dottoressa Elisabetta Frezza. La quale negli anni ha esplicitato e ribadito le sue posizioni in modo adamntino, le cui parole hanno sempre offerto l'opportunità, a chi avesse avuto la possibilità di mettere in campo la propria disponibilità, alla rivalutazione e ridiscussione dell'operato dei nostri governanti e del loro stuolo di sodali.

Nel mio, ho maturato l'idea che la linearità e la logica potranno rinascere solo quando la società nazionale (i cittadini) sarà pronta, e solo con persone come la Dottoressa Elisabetta Frezza la quale meriterebbe, fosse anche solo per il coraggio dimostrato, di sedere ai tavoli decisionali e strategici di maggiore rilevanza nazionale.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il Pensiero

Nel video di oggi cerco di parlare del nostro pensiero. Ci sono molti aspetti ancora piuttosto poco conosciuti ai più circa il...

 
 
 
Sonno, Rilassamento e Coscienza

Nel video di oggi andiamo a vedere alcuni aspetti che riguardano le attuali teorie sul sonno. Il sonno sembra essere una funzione...

 
 
 

Comentarios


 francescointini it francesco intini .it

COPYRIGHT BY F.I. © ALL RIGHTS RESERVED

                      p.iva 13007501003

logo 3000x600versione BLU.jpg
bottom of page